Allenarsi d’estate: istruzioni per l’uso

2 MIN 27 Giugno 2019

Sport e allenamenti in estate: ecco alcuni consigli per godersi la stagione più calda. Spoiler: attenzione a non esagerare!

Chi non vede l’ora di staccare dal lavoro per farsi una corsa sa che l’estate porta con sé tantissimi aspetti positivi, a partire da giornate più lunghe che danno la possibilità di allenarsi senza l’ausilio di torce frontali e giubbotti catarifrangenti.

Ma la corsa non è l’unica attività da praticare in estate! I runner e tutti gli amanti dello sport all’aria aperta hanno l’opportunità di ampliare per qualche mese il ventaglio di attività praticabili, migliorando le proprie prestazioni e mettendo alla prova resistenza e polmoni con ciclismo, sport d’acqua e sport di endurance, come ad esempio il trail.

È risaputo, però, che allenarsi in estate comporta anche una buona dose di accorgimenti per evitare il caldo eccessivo e tutti i problemi ad esso collegati.

I suggerimenti qui di seguito non suoneranno certo all’avanguardia ma ciò non toglie che siano sempre validi per dare la priorità assoluta alla salute dell’organismo:

Allenarsi d’estate: quanto e quando

La regola d’oro quando si fa jogging in estate è evitare tassativamente le ore più calde. I momenti migliori per allenarsi sono il mattino e la sera, quando fa più fresco.

La situazione cambia leggermente quando si tratta di nuoto e, in generale, sport d’acqua: sempre meglio evitare le ore di punta ma non è necessario aspettare la sera.

È importante inoltre organizzare le sessioni di allenamento: come anticipato, la priorità è il benessere dell’organismo, perciò la soluzione ottimale sarebbe di andare a correre una volta meno di quanto siamo abituati a fare d’inverno, inserendo appunto un’attività alternativa al posto della corsa.

Dai tempo al corpo di abituarsi agli allenamenti estivi

Allenarsi ad un ritmo troppo intenso può essere controproducente d’estate. Lascia che sia il corpo che il sistema nervoso di adattino all’aumento di temperatura, variando gradualmente sia l’intensità delle sessioni di allenamento sia le attività sportive praticate ed evitando allenamenti nelle giornate torride.

L’importanza della giusta idratazione durante le sessioni di allenamento in estate

La regola d’oro in estate (ma anche nelle altre stagioni) è reintegrare sempre i liquidi persi durante l’allenamento. Il consiglio quindi è di bere regolarmente acqua tutto il giorno, senza disdegnare centrifughe e frullati, e di valutare il reintegro di vitamine e sali minerali attraverso integratori dedicati in modo specifico alle esigenze degli sportivi.

L’alimentazione, così come una corretta idratazione, è sempre un tassello fondamentale per chiunque pratichi attività sportiva costante. D’estate, come già menzionato, è necessario reintegrare più sali minerali e vitamine del solito. Via libera quindi a grandi quantità di verdure e frutta fresca di stagione, da affiancare a pesce fresco, ricco di sostanze formidabili sia per la salute che per sostenere il benessere dell’organismo durante e dopo le prestazioni sportive.

Non esagerare!

È fondamentale non dimenticarsi mai che gli allenamenti eccessivi, soprattutto in estate, possono essere controproducenti e sovraccaricare il corpo di stress e stanchezza.

Se durante una sessione di attività sportiva si avverte molta sete, crampi, debolezza diffusa, vertigini, nausea o mal di testa, è assolutamente necessario fermarsi e riposare. Il corpo ha il suo modo di reagire per proteggersi dal caldo e questi sintomi sono un avvertimento per chiedere più tempo per recuperare: ascoltalo e concediti uno o più giorni di riposo!

 

Blog
Performance
Rimaniamo in contatto
Vuoi ricevere i consigli dei professionisti direttamente nella tua mail? Iscriviti alla newsletter.

Iscrivendoti, accetti di ricevere le nostre newsletter e dichiari di essere maggiorenne, di aver letto l'informativa privacy e di autorizzare al trattamento dei tuoi dati per finalità di marketing.