Dopo l’esordio (poco ventoso) alle Regate di Primavera di Portofino, il monoscafo a full foiling FlyingNikka è pronto a partecipare alla prima regata lunga dell’anno, la 151 Miglia -Trofeo Cetilar, grande classica del Mediterraneo con partenza (il 30 maggio) da Livorno/Marina di Pisa e arrivo a Punta Ala.

La barca volante è reduce da un inverno di cantiere, dove è stata ottimizzata in vista di questa nuova stagione di regate.

“Le modifiche che abbiamo effettuato questo inverno al Cantiere di Punta Ala, dove abbiamo la nostra base, sono mirate al raggiungimento della massima performance nelle regate in calendario. E da questo punto di vista, la prima sessione di allenamento che abbiamo disputato a fine marzo ha dato dei segnali positivi”, spiega Roberto Lacorte, che anche quest’anno sarà al timone di FlyingNikka affiancato da un equipaggio formato dal Team Manager Alessio Razeto, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice.

“Chiaramente speriamo che quest’anno le condizioni meteo siano più favorevoli, o almeno non penalizzanti come l’anno scorso, perché FlyingNikka possa mettere in pratica il suo potenziale e raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Oltre all’esordio in regata con la nuova livrea griffata Apportal - la gamma di integratori alimentari dell’azienda PharmaNutra S.p.A. fondata nel 2003 dallo stesso Roberto Lacorte insieme al fratello Andrea - le Regate di Primavera hanno rappresentato anche il primo step di una nuova partnership tecnica con Musto, il celebre brand di abbigliamento nautico che vestirà quindi sia l’equipaggio che lo shore team di FlyingNikka, in mare come a terra.

Un rapporto tra due eccellenze, che prevede anche la presenza di Roberto Lacorte nel ruolo di ambassador Musto al fianco di velisti di fama mondiale.

Dopo la 151, FlyingNikka sarà in regata alla Loro Piana Giraglia, prova offshore da St.Tropez a Genova, passando per l’isolotto della Giraglia, a Nord della Corsica, preceduta da quattro giorni di regate costiere nel golfo di St. Tropez (8-12 giugno).

Al fianco di FlyingNikka, che corre per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala, Yacht Club Italiano e New York Yacht Club, anche i partner B&G per l’elettronica di bordo, North Sails per le vele, Cantiere Navale Costa Etrusca di Marina di Punta Ala, oltre al classico supporto di Cetilar®, altro brand dell’azienda PharmaNutra presente su larga scala nel mondo dello sport attraverso importanti sponsorship e partnership mediche.