Quando arriva il freddo, molti ciclisti rallentano. I più determinati, invece, iniziano a costruire davvero la stagione.

L’inverno non è una parentesi: è la fase in cui si forgia la potenza, si rafforza la postura, si lavora sugli sprint e sulle salite.

Insieme a Filippo Della Latta, co-fondatore e Responsabile dell’Area Training di Athletica Cetilar® Performance Center, scopri come programmare un inverno che non si limita ai rulli, ma trasforma il tuo corpo in una macchina da performance, pronta ad affrontare ogni uscita, ogni salita, ogni gara.

Indice dei contenuti

  1. Perché la preparazione invernale è la chiave del ciclista moderno
  2. La valutazione iniziale: test cardiaci, metabolici e di potenza
  3. Il lavoro in palestra: forza, postura e prevenzione infortuni
  4. Dal potenziamento al periodo agonistico: il metodo MED
  5. Balance Race Bar al Cocco: energia smart per i tuoi allenamenti
  6. Conclusioni: costruisci oggi la performance di domani

Perché la preparazione invernale è la chiave del ciclista moderno

Il ciclismo è uno sport di resistenza dove è importante lavorare su caratteristiche come stabilità, controllo posturale e gestione dello sforzo.

Tutte qualità che è difficilissimo allenare nel pieno della stagione agonistica, quando gli impegni e i chilometri si accumulano.

Ecco perché il periodo invernale è un momento d’oro per costruire capacità fisiche che ti accompagneranno per tutta la stagione, nello specifico:

  • lavorare sulla forza senza compromettere il recupero tra le uscite;
  • allenare la potenza con una progressione mirata;
  • correggere posture scorrette evitando potenziali sintomatologie dolorose;

La preparazione invernale deve creare i presupposti per spingere più forte quando conta davvero.

La valutazione iniziale: test cardiaci, metabolici e di potenza

Ogni percorso costruito con cognizione di causa inizia da una parola: valutazione.

Presso Athletica Cetilar® Performance Center, ogni ciclista viene sottoposto a un assessment completo che permette di personalizzare ogni singolo passo del programma.

I test fondamentali sono:

  • Test cardiovascolari con metabolimetro: per determinare il Vo2Max e impostare le zone di allenamento;
  • Test di Forza e Potenza: per definire i volumi e i carichi di lavoro da utilizzare in palestra
  • Test di mobilità articolare e stabilità: per prevenire gli infortuni impostando una routine di esercizi personalizzati da svolgere prima degli allenamenti

Questi dati non sono solo numeri: sono la tua mappa, la base per un percorso cucito su misura e progettato per portarti esattamente dove vuoi arrivare.

Il lavoro in palestra: forza, postura e prevenzione infortuni

Parlare di allenamento invernale non significa parlare solo di rulli; la palestra diventa una componente strategica, spesso decisiva.

In questa fase si lavora su aspetti che in stagione sono difficili da sviluppare:

1. Forza degli arti inferiori, fondamentale per:

  • sprint più potenti;
  • gestire meglio salite e cambi di ritmo.

2. Postura e stabilità del core: una schiena forte e un core stabile ti permettono di:

  • pedalare più a lungo, con meno fatica;
  • migliorare la trasmissione della potenza sui pedali.

3. Prevenzione degli infortuni, grazie a protocolli personalizzati per:

  • correggere gli squilibri muscolari;
  • rafforzare le zone maggiormente soggette a sovraccarichi.

Il lavoro in palestra non è un'aggiunta: è un lavoro complementare e fondamentale che ti consente di avere una marcia in più.

Dal potenziamento al periodo agonistico: il metodo MED

Quando inizia la stagione, non si ricomincia da zero: si modula.

Il programma invernale viene esteso e modellato, adattandosi alle necessità del periodo competitivo.

Qui entra in gioco il concetto di MED (Minimum Effective Dose): mantenere i risultati ottenuti senza sovraccaricare il corpo, con sessioni brevi ma altamente efficaci, selezionando solo gli esercizi strettamente necessari da continuare svolgere in sala pesi durante il periodo agonistico.

Il ciclista non deve più costruire: deve conservare. Come? Mantenendo la forza e la potenza sviluppate d’inverno, ed evitando affaticamenti che comprometterebbero la prestazione in gara.

È un lavoro intelligente, calibrato, mirato, che fa la differenza tra chi arriva preparato e chi invece cala alla distanza.

Balance Race Bar al Cocco: energia smart per i tuoi allenamenti

Nel ciclismo, la gestione dell’energia è una delle armi più sottovalutate. Un’uscita lunga, un interval training impegnativo o una sessione invernale intensa richiedono non solo forza e resistenza, ma anche un apporto energetico costante e di qualità.

E qui entra in gioco la Balance Race Bar al Cocco di Cetilar® Nutrition, lo snack ideale per avere energia pronta all’uso senza appesantirti.

La sua formula è pensata per fornire il giusto equilibrio tra nutrienti, gusto e praticità:

  • Carboidrati a rilascio modulato, per mantenere stabile il livello energetico durante l’allenamento.
  • Proteine di alta qualità, utili per supportare la muscolatura prima, durante e dopo lo sforzo.
  • Grassi buoni, fondamentali per sostenere la resistenza aerobica.
  • Gusto esotico di cocco ed effetto crunchy, perfetto per chi vuole qualcosa di buono e altamente digeribile.

La Balance Race Bar è ideale quando:

  • hai bisogno di uno snack pre-ride leggero ma efficace;
  • vuoi gestire l’energia durante le uscite invernali più lunghe;
  • cerchi un supporto pratico per gli allenamenti indoor e outdoor;
  • vuoi un apporto bilanciato senza picchi glicemici improvvisi.

Inserirla nella tua routine significa allenarti con più costanza, più lucidità e più capacità di mantenere il ritmo, perché nel ciclismo chi sa gestire l’energia vince due volte: in allenamento e in gara.

Conclusioni: costruisci oggi la performance di domani

L’inverno è quella finestra dell’anno in cui puoi fare ciò che in stagione diventa impossibile: costruire davvero.

Con un approccio scientifico, test precisi e un programma personalizzato, puoi trasformare il tuo corpo in un sistema efficiente, potente e resistente.

Perché la differenza non la fai quando pedali sotto il sole, ma quando gli altri rallentano e tu continui a crescere.

Vuoi preparare al meglio la tua stagione ciclistica?

Seguici sui nostri canali social e rimani aggiornato con i contenuti del Cetilar® Magazine.

La tua prossima performance inizia da qui.