Il perfetto pre-workout: I migliori alimenti da consumare prima dell’allenamento

3 MIN 28 Luglio 2023

L’alimentazione sportiva e il benessere fisico sono un binomio inscindibile per il benessere di un atleta. Il rischio, altrimenti, è quello di andare incontro a stanchezza, affaticamento, basse performance oltre che un maggior rischio di infortuni. Per questo, una corretta nutrizione sportiva non deve sottovalutare l’importanza di cosa si mangia nel pre workout.

Cosa mangiare nel pre workout: alcuni consigli

Prima regola: niente digiuno. Certo, non bisogna nemmeno abbuffarsi ma un pasto leggero ed equilibrato, ad almeno due ore dall’allenamento, è indispensabile per avere l’energia richiesta durante l’attività fisica. In caso contrario, l’organismo non solo non ha i nutrienti adatti a sostenere l’allenamento, ma si arriverebbe anche affamati al pasto successivo, con il rischio di un overeating che vanificherebbe i risultati dell’attività fisica. Inoltre, senza un pasto opportuno nel pre workout, il corpo non riesce a protrarre le performance per tutta la durata dell’allenamento, e anche il recupero post allenamento è inficiato.

Altra regola: niente alcol. Si rischia la disidratazione che, oltre a peggiorare le nostre performance, può essere pericolosa. E poi, quando consumiamo bevande alcoliche, il nostro corpo accumula trigliceridi cosicché, durante l’attività fisica, non bruciamo i grassi. Quindi: solo acqua, una bella dose, prima, durante e dopo l’allenamento, perché la quantità di liquidi persi durante l’attività fisica non deve essere ignorata, anzi: deve essere sempre garantito il giusto livello di idratazione al nostro corpo durante l’allenamento.

Cosa mangiare nel pre workout: alcuni esempi

Prima dell’attività fisica è consigliato mangiare un piatto unico bilanciato, ad elevata digeribilità ed elevata densità energetica, che contenga proteine, carboidrati e un po’ di grassi buoni. Ma non carboidrati qualsiasi: meglio carboidrati a basso indice glicemico come avena, farro, patate, cereali, pane integrale o riso. Per le proteine, meglio scegliere tra carni bianche, formaggi magri e uova. Ecco alcuni esempi: un avocado toast, con pane integrale e uova oppure tofu, pomodorini e crostini di pane o, ancora, un toast integrale con hummus di ceci e verdure grigliate. Se invece dobbiamo fare colazione prima dell’attività fisica, alcune opzioni possono essere pane integrale e marmellata senza zuccheri oppure un frullato con banana e frutti di bosco.

Per uno spuntino ad un’ora prima dell’allenamento è bene non consumare pasti pesanti ma ad alto contenuto energetico. Frutta secca, mandorle, uva, frullati proteici sono alcune idee. Oppure una barretta proteico-energetica. Le barrette proteicoenergetiche non devono sostituire un pasto principale, ma sono un ottimo snack per uno spuntino nel pre workout in modo tale da evitare cali di zuccheri, soprattutto in vista di un allenamento ad alta intensità così che il corpo abbia energia da consumare durante la sessione di training.

Le barrette proteico-energetiche proteico di CetilarⓇ Nutrition per uno spuntino nel pre workout

Abbiamo studiato delle barrette proteico-energetiche bilanciate e appetitose per tutti i palati: partendo da una classica barretta al cioccolato, proseguendo in una al gusto di arachidi e mirtillo rosso, terminando con il gustoso abbinamento formaggio e pera. Le nostre barrette proteico-energetiche sono pensate per essere consumate anche nel pre workout e sono adatte anche per una dieta vegetariana.

Nei loro 60 grammi contengono due minerali in forma Sucrosomiale®, ferro e magnesio, che contribuiscono alla riduzione della stanchezza e stimolano il normale metabolismo energetico. Inoltre, sono ad alto contenuto di proteine e hanno una formulazione studiata (40-30-30) per bilanciare tutti i macronutrienti necessari per migliorare le performance durante l’attività fisica.

Gli integratori alimentari di CetilarⓇ Nutrition a base di caffeina

Come confermato in sede scientifica, anche la caffeina è una molecola preziosa per migliorare le proprie performance durante l’attività fisica. Questo perché la caffeina – soprattutto quella negli integratori alimentari – stimola la produzione di adrenalina, migliora la concentrazione e ha un effetto ergogenico che migliora la resistenza. Ecco perché è indicata anche per gli sport endurance che richiedono sforzo moderato per un tempo prolungato.

Per questi motivi Cetilar® Nutrition  ha pensato a Race Gel Caf, Race Carb Caf ed Endurance Carb. Sono tre integratori alimentari, il primo in gel e gli altri due in polvere con 150 mg di caffeina. Grazie a questi integratori alimentari, non solo si affronterà meglio l’attività fisica per l’assorbimento dei carboidrati, ma si ridurrà anche il senso della stanchezza aumentando l’attenzione e la concentrazione.

Blog
Nutrizione
Rimaniamo in contatto
Vuoi ricevere i consigli dei professionisti direttamente nella tua mail? Iscriviti alla newsletter.

Iscrivendoti, accetti di ricevere le nostre newsletter e dichiari di essere maggiorenne, di aver letto l'informativa privacy e di autorizzare al trattamento dei tuoi dati per finalità di marketing.